Amante delle rampicanti? Sei nel posto giusto!  Parliamo infatti di quelle appartenenti alla famiglia delle Clematis Armandii, sempreverdi e ricche di ramificazioni. Si tratta di piante che si adattano facilmente a diversi contesti ambientali: non temono infatti né le temperature molto rigide (al di sotto dello zero) né…

La camelia japonica è una magnifica pianta ornamentale proveniente dal Sud-est asiatico, area Giappone, Corea e Cina, appartenente alla famiglia delle Theaceae. La sua origine è antichissima e per la brillante tonalità delle foglie, che conferisce alla pianta una bellezza esuberante, è spesso stata associata alla presenza del divino.…

29 Gen

La siepe è un ornamento caratteristico e decorativo in grado di rendere un giardino molto suggestivo, ma ha bisogno di cure specifiche per crescere sana e rigogliosa. Viene utilizzata spesso anche come mezzo di divisione tra una proprietà e l’altra. Chi ha la fortuna di possedere uno spazio verde può…

26 Ott

Iniziamo subito col trattare il nostro primo argomento: le zucche! Belle, gustose e salutari le zucche rappresentano uno dei simboli per eccellenza dell’autunno oltre che, naturalmente della festa di Halloween. Il loro sapore, dolce e delicato, rende ogni piatto, dolce o salato, una vera leccornia. E le sue proprietà nutritive ne fanno un…

La Cryptomeria è una sempreverde coltivata a scopo ornamentale nei giardini privati e nei parchi pubblici e viene apprezzata anche in forma bonsai. È la pianta nazionale del Giappone dove oltre ad essere diffusa allo stato spontaneo nei boschi viene anche coltivata in tutto il Paese come ornamentale sempreverde. Si tratta…

12 Ago

Aloe vera

Originaria dell’Africa, dove il clima è particolarmente caldo per quasi tutto l’anno e in cui le piogge sono piuttosto rare, la pianta presenta più di 200 varietà, ma le più note e apprezzate sono l’aloe vera, quella più diffusa e utilizzata in assoluto, l’aloe barbadensis, l’aloe arborescens, l’aloe saponaria e l’aloe aristata. L'aloe ama…

Lo consigliano i medici, ma lo sappiamo bene tutti che camminare nella natura è un toccasana per il corpo e per la mente. Se poi le passeggiate sono nei boschi verdi e lontani dalla routine quotidiana e dalla città, allora i benefici raddoppiano! Ma vediamo insieme, punto per…

30 Maggio 2023

Irrigazione: i nostri consigli

  • giardini_balduzzi

Come irrigare e quanto Le due domande più frequenti sulla manutenzione del proprio giardino sono quanto bisogna irrigare e per quanto tempo.Per iniziare bisogna tener conto il tipo di terreno e la stagione in corso; mediamente un prato ha un fabbisogno giornaliero di circa 5 litri al metro…

Anche in questo articolo, come in pochi altri, abbandoniamo per un momento la cura del giardino e concentriamoci sulle piante da appartamento. Abbiamo già visto quali possono essere le piante ideali da interno in questo articolo; ora invece affrontiamo il tema dei moscerini e dei ragni che possiamo…

Oggi accendiamo i riflettori sulle composizioni da vaso.Sì, perché che lo spazio a disposizione sia interno o esterno, che sia un balcone o un giardino mattonato o un prato, quella in vaso può essere la soluzione migliore per un allestimento ordinato, elegante e raffinato. Con gusto, il giusto recipiente e alcuni…

06 Mag

Rosa Rosa Come cominciare se non con la regina dei fiori di maggio!Quando si dice rose in realtà si intende un numero vastissimo di varietà che si distinguono soprattutto per grandezza e colore. Tutte sono accomunate dal fatto che necessitano di un’esposizione in pieno sole e che preferiscono…

Siamo ufficialmente entrati nella stagione della rinascita: la primavera!La natura entra in una nuova fase e noi non possiamo che seguirla. Ma vediamo insieme come affrontare l'arrivo della nuova stagione in diverse modalità di giardino, dall'orto, al giardino ornamentale, passando per il frutteto. L'orto di marzo Prime fra…

Dopo aver affrontato il tema dei parassiti e delle malattie più comuni che colpiscono le piante del nostro giardino, dedichiamoci a una problematica apparentemente lontanata, ma ancora più delicata. La Gibberella circinata è un fungo fitopatogeno da quarantena che attacca tutte le specie appartenenti al genere Pinus, a…

Per quanto amore ed energia possiamo investire nella cura delle piante, parliamoci chiaro, può accadere che queste vengano attaccate da parassiti o insetti dannosi.  Solitamente, la prima tra le soluzioni che sembrano plausibili è quella di ricorrere a metodi rapidi ed efficaci, senza soffermarci a pensare al “dopo…

Dopo aver visto le piante che fioriscono d'inverno, dedichiamoci agli ortaggi che possiamo piantare nei mesi freddi dell'anno. Il periodo invernale rappresenta una stagione propizia per coltivare il nostro orto, nonostante siano in pochi a dedicarvisi anche con un clima rigido. Se è vero che i mesi invernali…

Quando l’autunno arriva, la voglia di trascorrere le giornate all’aria aperta diminuisce drasticamente, ammettiamolo. Le giornate autunnali calde e soleggiate diminuiscono giorno dopo giorno, il nostro angolo verde si smorza lentamente e si prepara alle temperature invernali, rigide e piovose. Tuttavia, nonostante pochi di noi ne abbiano davvero voglia, è di vitale importanza assicurargli la stessa attenzione che gli dedichiamo nei mesi dalle temperature più piacevoli. Prendersi cura di lui in autunno però non ha solo una funzionalità estetica, ma ci assicura un giardino florido e rigoglioso durante il resto dell’anno.

Il fiore della Datura, che per la sua conformazione viene appunto detto Trombone del Diavolo, appartiene al genere di piante chiamato appunto Datura e si presenta come una pianta dal gradevole effetto ornamentale decisamente ideale per arricchire i nostri giardini. Il fogliame è rigoglioso e i fiori hanno una particolare forma a imbuto che assicura un effetto scenico agreste ma allo stesso tempo suggestivo. Nel genere Datura fino al XVIII secolo appartenevano anche le specie che oggi vengono classificate come Brugmansia (detto quindi Trombone d’Angelo). 

Orto in terrazzo: ecco come farlo! Sarebbe bello in piena città portare un tocco di campagna, cucinare i prodotti della terra a chilometro zero, insaporire i pasti con le erbe aromatiche colte durante una passeggiata. Magari una camminata nella natura a pochi passi da casa non è possibile…

Tutti sogniamo un prato rigoglioso, curato e sempre verde, ma il modo per ottenerlo non è sempre uguale per tutti. Il prato è l’elemento essenziale dei nostri giardini, ma i tappeti erbosi non sono tutti uguali e variano a seconda di molteplici fattori. Ad esempio il miscuglio di…